Il casco è uno degli accessori fondamentali che deve avere ogni pilota per proteggere la sua testa mentre sta guidando la moto lungo la strada. In particolar modo questo non è il solo accessorio da dover usare, specialmente quando si è dei principianti, si dovrà usare una visiera perché questa protegge gli occhi dal vento, dagli insetti, polvere, smog, pioggia e tanti altri detriti a cui si può incorrere mentre si percorre una strada. Questi possono anche fa molto male laddove la si percorre ad alta velocità.
Esistono due tipi da poter acquistare per il proprio casco. Vi sono dapprima le visiere rimovibili oppure le altre che sono integrate al casco. Ovviamente la scelta dipende dalle diverse preferenze che ognuno ha, chiaramente deve essere anche ponderata rispetto alle diverse esigenze.
Quale visiera bisogna scegliere?
Questa scelta deve essere ponderata a seconda dei casi, ad esempio laddove si avesse un motorino con il parabrezza, si avrà bisogno di un casco, non necessariamente con una visiera sofisticata ma che permetta la sola protezione degli occhi, come se fossero una sorta di occhiale integrato all’interno del casco.
Le principali visiere che vengono offerte sul mercato, sono prodotte con la plastica, infatti si consiglia sempre di optare per un materiale trasparente e al massimo oscurato per il sole, altrimenti sfumature di altri colori potrebbero rappresentare un problema.
Un ulteriore problema è rappresentato anche dalla possibilità di espirare facilmente l’aria all’esterno del casco, infatti questa laddove si avesse una visiera che non consentisse il passaggio dell’aria dall’interno all’esterno e viceversa, questa si appannerebbe facilmente, rappresentando un serio problema per la sicurezza e la vista mentre si guida.
Come si diceva la visiera trasparente è sicuramente la scelta migliore e laddove non si optasse per l’oscuramento di questa, si dovrà avere un casco abbastanza grande da poter contenere anche degli eventuali occhiali da sole da indossare durante la guida, specialmente al tramonto, dato che può facilmente oscurare la vista.
Ci teniamo a precisare che guidare una moto è molto più pericoloso di guidare una macchina, infatti il numero di feriti aumenta ogni anno secondo le statistiche, la visiera può essere l’unico strumento che protegge gli occhi da oggetti che fluttuano e sono presenti nell’aria. Anche in caso di caduta, la visiera può fare la differenza, in caso di strusciata si eviterà che sassi e terra vadano a finire nei nostri occhi.
Evitare le visiere colorate
A molti motociclisti piace farsi le foto su Instagram e spesso usare gadget molto colorati ed è per questo che optano per visiere molto colorate per mantenere uno stile piuttosto cool. Tuttavia questa è una scelta molto poco saggia che potrebbe risultare anche pericolosa, perché possono rendere distorta la vista e dunque far incorrere il pilota in un incidente stradale.
Vi sono diversi fattori da tenere in considerazione: queste sicuramente possono essere utili per la riduzione dell’abbagliamento del sole al tramonto oppure l’affaticamento degli occhi, tuttavia si potrebbe tranquillamente optare per degli occhiali da sole durante gli orari diurni, toglierli al momento in cui il sole cala. Infatti è proprio in questo caso che la visiera oscurata diventa pericolosa. In questo caso, quando è sera e con una visiera scura, la visione diventa molto meno chiara.
Vi sono alcuni paesi esteri che per evitare tale pericolosità, pongono delle norme ben precise sul grado di oscuramente o colorazione della visiera, proprio per evitare queste spiacevoli conseguenze. Non dimentichiamo che ogni anno muoiono milioni di persone per incidente stradale.