Dovete sapere che ci sono tanti amanti delle due ruote, che vanno a mettere dei filtri sportivi sulle proprie moto, questo succede anche al primo acquisto, e le motivazioni risultano banali e semplici. Questo componente serve ad apportare a migliorare quelle che sono le prestazioni della moto in termini di velocità e anche di risposta sui regimi alti. Per cui, di solito, una delle modifiche che viene eseguita per prima per chi ama le corse, riguarda proprio il filtro. Inoltre, i risultati che si ottengono con la sostituzione di questo componente del motore saranno veramente così efficaci? Lo scopriremo leggendo di seguito tutti i pro e contro del filtro aria per moto.
Filtro aria sportivo per la moto: i pro e contro
I pro e contro del filtro aria sportivo che viene poi utilizzato per le moto saranno diversi, potranno anche cambiare in base al modello e al mezzo. Di solito, quella che sarà l’installazione di tale componente, che non è comunque un accessorio, andrà ad apportare molti vantaggi:
- il primo riguarda sicuramente la possibilità di fare in modo di poter lavare questo filtro anziché andare a sostituirlo. Inoltre, tutti i tipi di filtri infatti potranno anche essere svuotati e lavati, anziché sostituiti nel momento del tagliando.
In commercio ci saranno anche delle soluzioni che non saranno lavabili ma che saranno comunque più economiche, ma di certo meno comode. Inoltre, c’è da dire che tra i pro che riguardano il filtro dell’aria ad uso sportivo per moto, ci sarà il miglioramento delle prestazioni. Questo grazie alla stessa qualità dell’aria che entrerà nell’airbox, così si avrà infatti una prestazione che sarà migliore rispetto alle soluzioni che saranno più commerciali, dato che questi prodotti saranno di qualità maggiore e la filtrazione risulterà migliore.
Cos’altro sapere
Questi sono dei componenti che potranno essere anche installati su dei mezzi diesel, in modo da consentire quella che potrà essere la fumosità dello scarico e di andare a migliorare le prestazioni del motore che risulterà a bassi regimi. Anche se veramente tanti professionisti hanno rilevato un effettivo miglioramento delle prestazioni del motore, ci sono delle persone che hanno notato quale filtro d’aria moto ha poi portato ad un notevole aumento dei consumi. Per cui, tuto questo porta a una crescita della spesa economica, dato che con lo stesso pieno di carburante si andranno a fare meno chilometri.
Filtro aria della moto: quale scegliere
Quale filtro dell’aria della moto ci conviene scegliere? Non è semplice, dato che in commercio ci sono veramente tante diverse valide alternative, che potranno essere in grado di adattarsi a delle differenti necessità o differenti esigenze. Le tipologie di filtri potranno essere anche riassunte in due categorie:
- filtri in carta: ovvero si parla di quelli che di solito sono montati dalle case produttrici di auto e moto
- filtri in cotone o stoffa: che sono quelli definiti filtri sportivi, che hanno qualità maggiore e spesso possono essere lavati e riutilizzati.
Inoltre, c’è da valutare che il costo dei filtri d’aria potrà cambiare, non solo a seconda di quella che sarà la tipologia, ma anche del modello, così come del marchio e del materiale. Di solito la fascia di prezzo dei filtri si consta tra i 10 e i 20 euro per i filtri in carta, invece, fino ai 60 e i 70 euro per quelli sportivi.
Quanto è importante la pulizia del filtro?
Il filtro dell’aria, come abbiamo capito, è quel dispositivo che avrà il compito di andare a depurare l’aria dalle particelle solide che saranno in sospensione. Esso sarà poi utilizzato dove risulterà necessario avere un flusso d’aria che sarà esente dalle impurità:
- come quelle nei motori, compressori e anche nelle mascherine antigas.
Dobbiamo sapere che, tale componente fa parte di un impianto d’alimentazione dei motori termici. La pulizia del filtro dell’aria del motore è un aspetto che non dovrà essere trascurato, questo al fine di mantenere la propria auto o la moto sempre in modo perfetto. Il filtro dell’aria, inoltre, tende a sporcarsi molto, questo è dovuto al fatto che va ad attirare tutti i residui e le polveri che sono contenute nell’aria, le quali sono poi filtrate per non andare ad interferire nella carburazione. Ecco che, quindi la pulizia e la manutenzione del filtro dell’aria dovranno essere eseguite di frequente. Si deve sapere che la pulizia del filtro dell’aria motore sarà piuttosto semplice, anche se cambia a seconda del tipo utilizzato.
Conseguenze
Un filtro dell’aria sporco è quello che andrà sicuramente a causare un consumo precoce del motore, dei pistoni, così come fasce e candele, potrà anche causare l’otturazione della valvola a farfalla, che porterà a causare problematiche in fatto di stabilità dei giri e perdita di potenza, per cui vediamo come si fa una pulizia completa.
Pulire il filtro
Per prima cosa, è importante che si sappia quando sarà il momento di andare a pulire il filtro. In realtà, dipende soprattutto dalle condizioni ambientali. In regioni che sono secche e desertiche, è necessario fare di frequente questa operazione, a causa della forte presenza di particelle che sono sospese nell’aria. In regioni più fredde e piovose, invece, quello che sarà l’intervallo di tempo tra una pulizia e l’altra sarà maggiore. Di norma, si dovrà effettuare la pulizia ogni 1500-2000 km.
Scatola del filtro dell’aria
La prima cosa che si deve fare è trovare la scatola in cui si trova il filtro dell’aria. Di solito viene posta nella parte posteriore sinistra della moto. All’esterno ci appare come una scatola nera di medie dimensioni, che sarà poi sigillata da quattro o cinque viti o bulloni. Si dovrà procedere con l’apertura della scatola del filtro dell’aria, semplicemente facendo modo di servirci di semplici cacciaviti o chiavi. Il filtro vero e proprio viene costituito da una spugna speciale, andrà rimossa con cautela.
Lavaggio
Infine, l’ultimo step riguarda la pulizia vera e propria. Si deve andare a lavare con cura la spugna in acqua, facendo uso solo di sapone per piatti o di altro genere. Dopo che è passata qualche ora, si dovrà immergere la spugna in olio minerale sintetico, questo per circa cinque minuti. Aiutandoci con dei guanti strizziamo la spugna e la rimetteremo nella scatola del filtro. Infine, dovremo chiudere la scatola.