Diventa molto importante capire anche quanto la moto possa apportare dei danni in fatto di cervicale, infatti è davvero importante essere al sicuro quando guideremo una moto. Infatti, senza dubbio è quello l’aspetto più importante, anche più importante della bellezza stessa degli accessori. In questo articolo parleremo della parte del corpo messa in modo maggiore sotto sforzo quando si è alla guida, ovvero il collo e i derivanti problemi cervicali a cui potremo porre rimedio con un collare cervicale apposito. Infatti, quando ci metteremo alla guida di una moto, ma anche di uno scooter o di un mezzo a motore a due ruote, il collo è la parte più importante da tenere al sicuro assieme alla testa. Basti pensare anche quanto si possa stressare il collo e la struttura cervicale durante una curva. Anche durante le pieghe in pista si potranno avere diversi problemi se non si previene questo possibile fastidio. Quando ci si mette alla guida di una moto o di uno scooter, il collo è da salvaguardare forse quasi quanto la testa. Il semplice curvare il tuo veicolo quando devi affrontare una curva stressa e non poco la struttura cervicale del tuo corpo. E la sensazione di sforzo viene amplificata al momento in cui ci si ritrova a effettuare delle pieghe in pista. Vediamo come possiamo fare, andando a vedere che cosa ci consigliano gli esperti del settore per far fronte a tutti i problemi cervicali e quali saranno i vari accorgimenti per poter riuscire a convivere con tali problemi.
Combattere la cervicale in moto
I problemi che riguardano la zona cervicale per la nostra schiena e al collo sono davvero frequenti per quanto riguarda chi va in moto. Questo capita soprattutto per chi si ritrova a guidare veicoli a due ruote che sono di cilindrata abbastanza grande. Ciò dipende dal fatto che:
- con l’aumento della cilindrata, aumenterà anche in maniera inevitabile quello che è il peso del mezzo che staremo guidando. Ecco perché questo sforzo compiuto dal collo e dalla schiena sarà decisamente maggiore con delle moto più robuste.
Che cosa è la cervicalgia?
Tale disturbo è quello che dai medici viene definito la “famiglia” dei problemi al collo, che è anche dovuta dall’evoluzione che con il tempo hanno assunto i caschi. I nuovi caschi, infatti, oramai puntano più che altro a una maggiore protezione della scatola cranica, in modo da resistere agli urti e a tutte le cadute più rovinose. Per tale motivo il collo è la parte più vulnerabile, non solo quando si avrà una caduta, ma anche quando si fanno dei movimenti più basici. Difatti, da tempo esistono in commercio dei rimedi per poter combattere la cervicale in moto. In primis:
- collari cervicali da moto, che servono a tenere bloccata la parte del corpo.
In un certo senso questi potranno però inibire i movimenti più semplici, soprattutto se si va a guardare gli specchietti o a piegare. Ma è anche vero che si eviteranno in maniera più sensibile tutti i colpi di frusta.
Collari cervicali e costo
Non è una cosa difficile riuscire a procurarsi un collare cervicale da moto. Questo perché oramai sono reperibili ovunque, come potrete leggere in questo articolo e trovare le offerte che più vi aggradano. Ma facciamo riferimento soprattutto al fatto che i costi sono davvero bassi per quello che riguarda l’acquisto di un supporto che potrete indossare mentre sarete alla guida della moto o dello scooter. Chiaro è che non è una spesa obbligatoria, inoltre i dolori cervicali e al collo non è che sono così frequenti. In ogni caso, basta che si faccia una spesa di 30 euro o anche meno per portarsi a casa il collare cervicale per moto.
Quali sono i consigli dei medici
Se non volete spendere soldi per porre rimedio immediato contro la cervicalgia, potrete anche consultare un medico. E non si intende quella che è la possibilità di andare a farsi curare, ma proprio leggere i consigli degli esperti. Perché può bastare ed essere utile semplicemente conoscere i suggerimenti dei medici. In primis:
- vi verrà consigliato di fare tanta attenzione alla vostra postura quando salirete in sella alla moto. Infatti, potrebbe anche essere necessario fare degli esercizi come l’allungamento del capo da seduti, tenendo il mento in posizione arretrata e le spalle rivolte verso il basso. Le braccia dovranno essere estese, i palmi delle mani dovranno essere disposte in avanti. Questo è un esercizio da ripetere almeno 4-5 volte al giorno, con durata di circa 30 secondi.
Ma ci sono anche altri esercizi che potranno apportare benefici prima di salire in moto, riguarda l’allungamento dei muscoli del collo. Così come anche fare stretching dovrebbe essere alla base della giornata di ognuno di noi, dato che facendo gesti quotidiani potrebbe capitare di incappare in qualche problema in base alla velocità del gesto stesso. Poi, potremo passare a una serie di esercizi che potranno portare a rafforzare i muscoli del collo. Tali muscoli si indolenziranno e affaticheranno con facilità, infatti rafforzarli potrà essere utile, semplicemente con alcuni esercizi isometrici. Questo è una tipologia di esercizi in cui si dovrà affrontare una resistenza, che viene portata dalla nostra mano mentre presseremo in particolare la tempia.
Conclusioni finali
Dopo che ci siamo soffermati a lungo su come affrontare i problemi legati ai dolori cervicali, che rappresentano uno dei problemi più grandi per chi guida una moto, specialmente quando si tratta di alcuni mezzi che sono di cilindrata più grossa. Ecco perché diventa molto importante fornirvi quelli che sono una serie di consigli. Questo sia per quanto riguarda i movimenti ginnici da effettuare, ma anche per acquistare un rimedio veloce in tal senso. Quindi:
- tutti i collari cervicali per moto sono consigliabili per chi guida le moto più pesanti.
Ma, in qualsiasi caso, il consiglio finale che ci diamo riguarda il fatto di tenere d’occhio il vostro collo, e soprattutto, anche quando sentirete un accenno dolorino che all’apparenza potrebbe sembrare innocuo, non dovete forzare più di tanto la schiena. Ricordate che è più importante la salute rispetto a tutto il resto.